Seguo diversi social network un po' per diletto un po' per informarmi ed informare genitori, ragazzi, insegnanti e media sulla dislessia e più in generale sui disturbi specifici dell'apprendimento.
Tra i due più diffusi, Facebook e Twitter, il confronto è impari.
Su Facebook ci sono alcuni gruppi che con il loro titolo ridicolizzano la dislessia ma nei loro post non se ne parla minimamente: Dislessia portami via, Dislessia improvvisa durante una conversazione accesa, Dislessia post alcolica. Sono comunque offensivi nei confronti di chi ci convive ogni giorno con la dislessia.
Google+ è frequentato solo da una ristretta "cerchia" di persone che lo usano in modo più professionale ed i post sulla dislessia sono altrettanto professionali.
Twitter è il caos allo stato puro. Ci sono alcuni utenti, pochi in verità, che "postano" dei commenti seri, che pubblicano e pubblicizzano eventi, libri, siti, ma sono una goccia nel mare dell'ipocrisia e dell'ignoranza.
Se fai una semplice ricerca ti scontri con un elenco infinito di commenti che ridicolizzano, offendono ma soprattutto disinformano. Poi ci meravigliamo quando parli con qualcuno di dislessia e dall'altra parte ti rispondono "Ah si, quando ti sbagli e scrivi le parole invertendo le lettere".
Questi sono solo alcuni esempi:
- Giurato maestro di dislessia
- Dislessia tastieristica portami via. Devo ancora abituarmi a quella del nuovo notebook.
- Sono di una dislessia oggi che potrei ufficialmente essere scambiato per il figlio di Luca Giurato.
- la dislessia ha contagiato anche te!!
- chiedo perdono per l'ammasso di vocaboli finale. La fretta fa brutti scherzi. Dislessia portami via...
- il vantaggio della dislessia è quello di scrivere cose e fare finta di essersi sbagliati
- capita a tutti...un pochino di dislessia...fa parte di noi :-)
- ciò non esclude il fatto che le mie dita si stiano dilettando in questa dislessia spastica :D
- soliti problemi di dislessia "momentanei"
- la dislessia è la malattia dei poeti
- é la mia dislessia che vi sta contaminando
- Dislessia da tastiera
- scusa ma ogni tanto mi prende un attacco di dislessia ;-)
- twitter provoca dislessia
E' frustrante per chi ogni giorno ci convive ed allo stesso tempo si batte per informare genitori, ragazzi, insegnanti e media, per far capire che non ci sono vantaggi, che non è una malattia, che non si riduce tutto a leggere male o a invertire lettere e numeri, che chi nasce con questa caratteristica ne farebbe volentieri a meno sapendo a cosa va incontro negli anni che passerà sui banchi di scuola.
Se solo si usassero le parole con meno leggerezza....
I Love your article. You cant visit my website : guild wars 2 android app
RispondiElimina